Sbalzi d’umore in menopausa: come affrontare questo cambiamento con più serenità
Come probabilmente ti ha insegnato il tuo ciclo, gli ormoni non regolano solo la fertilità. Se le tue emozioni improvvisamente prendono il sopravvento e ti senti costantemente irritata, triste o inquieta, potresti essere in una fase del tutto naturale del tuo percorso ormonale: la menopausa. A partire dai 40 anni circa, la maggior parte delle donne non si confronta solo con un cambiamento fisico: le oscillazioni dei livelli ormonali causano anche uno squilibrio a livello mentale: così insorgono gli sbalzi d’umore tipici della menopausa. Per aiutarti a superare al meglio questo periodo, desideriamo darti alcuni consigli per affrontare questi momenti di disregolazione emotiva con più calma.
di CALIDA
27 agosto 2025•6 min. di lettura

Consigli per il benessere durante gli sbalzi d’umore in menopausa.
Indice dei contenuti
Sintomi tipici: come si manifestano gli sbalzi d’umore durante la menopausa
• Depressione o sbalzi d’umore: quando è consigliabile un aiuto professionale
Calo di estrogeni e progesterone: gli effetti degli ormoni sulla psiche
Altre cause degli sbalzi d’umore in menopausa
• Insoddisfazione nei confronti dei cambiamenti fisici
• Una cerchia sociale più piccola
Affrontare la menopausa con fiducia e autostima
• Parlare di come ci si sente: la psicoterapia e le amicizie sincere aiutano
• Stile di vita sano: sport e alimentazione equilibrata
• Curarsi con regolarità: dalla sauna allo shopping
• Antidepressivi fitoterapici sotto controllo medico
• Terapie ormonali sostitutive (TOS) in caso di stati depressivi
L’essenziale in breve
Gli sbalzi d’umore in menopausa sono del tutto normali: interessano fino al 70% delle donne tra i 45 e i 55 anni.
Il motivo della continua instabilità emotiva è soprattutto il calo di estrogeni e progesterone: questi ormoni hanno un grande impatto sulla nostra psiche.
La cura consapevole di sé, un contesto sociale stabile ed eventualmente un supporto terapeutico possono mitigare notevolmente l’instabilità emotiva.
Sintomi tipici: come si manifestano gli sbalzi d’umore durante la menopausa
Ti irriti facilmente, ti innervosisci o ti senti improvvisamente triste senza un motivo concreto? Benvenuta nel club della menopausa. A partire dai 40 anni circa, gli sbalzi emotivi come quelli descritti sono compagni di vita, anche se spesso sgraditi, per molte donne. I sintomi più frequenti sono:
Rapida irritabilità e irrequietezza interiore
Tristezza irrazionale o pianto senza motivo
Nervosismo e sensazione di sovraccarico
Disturbi del sonno e rimuginio notturno
Isolamento e mancanza di motivazione
Rapidi sbalzi d’umore
Ansia lieve o problemi di concentrazione
Nella maggior parte delle donne, questi sintomi si attenuano dopo alcuni anni, di solito non appena l’assetto ormonale si ristabilizza. L’aspetto più interessante è che mentre alcune donne non sperimentano alcun cambiamento psichico durante la menopausa, altre soffrono di forti disturbi dell’umore che possono arrivare perfino a depressioni ormonali.
Depressione o sbalzi d’umore: quando è consigliabile un aiuto professionale
I confini tra sbalzi d’umore, stati depressivi e depressioni vere e proprie sono spesso labili, ma importanti. Infatti, sebbene anche gli sbalzi d’umore possano essere molto stressanti, nella maggior parte dei casi sono transitori. Tuttavia, se i seguenti sintomi persistono o sono così forti da influire negativamente sulla tua vita quotidiana, è consigliabile rivolgersi a un professionista:
Per settimane ti senti apatica, vuota o inutile.
Dormi sempre male nonostante la stanchezza.
Non provi più gioia per le cose che prima ti piacevano.
Ti isoli dal punto di vista sociale e ti abbandoni a pensieri negativi.
Già un colloquio con il medico di famiglia o uno psicoterapeuta oppure una consulenza ormonale può aiutarti a far luce sulla situazione e mostrarti nuove prospettive. La cosa più importante da ricordare è che non devi vergognarti di come ti senti e devi parlarne. Scoprirai di non essere sola.

Calo di estrogeni e progesterone: gli effetti degli ormoni sulla psiche
Oltre a essere ormoni della fertilità, gli estrogeni influenzano i livelli di serotonina e di dopamina nel cervello, sostanze che regolano l’umore e la gratificazione. Se il livello di estrogeni diminuisce durante la menopausa, l’organismo produce anche una quantità inferiore di questi «messaggeri della felicità». Questo calo causa peggioramento dell’umore, nervosismo o disturbi del sonno, come quelli che forse hai già sperimentato prima e durante le mestruazioni o durante la pubertà.
Inoltre, diminuisce anche la quantità di progesterone, che ha un effetto calmante sul sistema nervoso. Così insorgono irrequietezza interiore, paure, irritabilità e gli sbalzi d’umore tipici delle tre fasi della menopausa:
Perimenopausa: inizio dei cambiamenti ormonali con cicli irregolari
Menopausa: momento dell’ultima mestruazione
Postmenopausa: stabilizzazione a lungo termine dell’assetto ormonale
I primi sintomi si manifestano di solito già durante la perimenopausa, quindi prima dell’ultima mestruazione. Spesso, prima gli sbalzi d’umore si manifestano e più a lungo durano.
Altre cause degli sbalzi d’umore in menopausa
Il fatto che molte donne soffrano di sbalzi d’umore durante la menopausa non è da attribuire solo agli effetti neuronali del calo ormonale di estrogeni e progesterone: infatti, la menopausa è spesso caratterizzata da cambiamenti nelle nostre relazioni, nel nostro corpo e anche nei nostri obiettivi di vita.
Insoddisfazione nei confronti dei cambiamenti fisici
I capelli si assottigliano, la pelle diventa meno soda e il metabolismo rallentato rende più difficile mantenere il proprio peso: la nostra immagine nello specchio cambia e quindi, durante la menopausa, spesso anche l’autostima vacilla. Questo può causare tensione emotiva e un peggioramento dell’umore.
Addio alla fertilità
Per molte donne, non poter più avere figli ha un forte impatto a livello emotivo, soprattutto se il desiderio di avere figli non è stato esaudito. In questo periodo, però, anche le donne con figli grandi spesso vanno incontro a una nuova fase della vita che disorienta.
Una cerchia sociale più piccola
I figli se ne sono andati, i genitori sono già deceduti e negli ultimi anni molte amicizie sono cambiate: tutto questo può avere forti ripercussioni a livello psichico. In questo periodo molte donne si sentono socialmente isolate nonostante il rapporto di coppia.
Affrontare la menopausa con fiducia e autostima
La buona notizia è che puoi fare qualcosa per gestire in modo positivo la fase della vita prima, durante e dopo la menopausa. Con piccoli cambiamenti nello stile di vita e nella mentalità e un pizzico in più di empatia per te stessa puoi ritrovare l’equilibrio psichico e, nel migliore dei casi, considerare questa fase come un’opportunità per ricominciare.
Parlare di come ci si sente: la psicoterapia e le amicizie sincere aiutano
Che si tratti di una passeggiata con la migliore amica o di un coaching professionale, parlare apertamente dei propri sentimenti profondi e sinceri dona un grande sollievo. Non solo ti libererai della zavorra, ma scoprirai anche nuovi punti di vista e approcci risolutivi – e spesso ti accorgerai che le tue emozioni non sono sbagliate, ma del tutto naturali.
Stile di vita sano: sport e alimentazione equilibrata
L’esercizio fisico regolare riduce gli ormoni dello stress, come il cortisolo, e compensa alla perfezione l’impegnativa quotidianità lavorativa. Se combini lo sport con un’alimentazione equilibrata e ricca di vitamine ti accorgerai che il corpo e la mente resteranno in forma e che la tua psiche si stabilizzerà.
Curarsi con regolarità: dalla sauna allo shopping
Nei momenti di stress e di depressione acuta, è particolarmente importante pianificare dei momenti solo per te, senza obblighi né cose da fare. Una giornata rilassante alla sauna, un fine settimana al lago o un nuovo pigiama CALIDA: dedicarsi delle attenzioni non è sinonimo di vanità, bensì di amor proprio e rispetto di sé.
Un pigiama CALIDA di alta qualità in cotone biologico termoregolante o in TENCEL™ fresco e setoso offre proprio questo e ti permette di prenderti cura di te anche durante la notte, per una migliore qualità del sonno in caso di vampate di calore dovute agli ormoni o notti irrequiete.
Antidepressivi fitoterapici sotto controllo medico
I rimedi di origine vegetale come iperico e agnocasto possono aiutare in caso di lievi disturbi ormonali; tuttavia, anche se si tratta di rimedi fitoterapici, è bene consultare il medico per escludere potenziali interazioni con altri farmaci. Se desideri solo un aiuto per rilassarti, puoi provare con rimedi più delicati come la lavanda, la rodiola e la passiflora.
Terapie ormonali sostitutive (TOS) in caso di stati depressivi
Se questi consigli non sono sufficienti o se si aggiungono altre condizioni come disturbi del sonno, caduta dei capelli o depressione, la terapia ormonale sostitutiva (TOS) può essere di aiuto. Sopperisce alla carenza di estrogeni ed eventualmente di progesterone per compensare il calo ormonale durante la menopausa e alleviare i sintomi.
La TOS non è una panacea per tutti i mali, ma è uno strumento efficace e apprezzato per ridurre gli sbalzi d’umore e altri disturbi della menopausa. È importante rivolgersi a un medico per valutare i possibili benefici e rischi su base individuale e controllare attentamente i tuoi valori.
Conclusione
Gli sbalzi d’umore in menopausa sono del tutto normali, ma ci sono alcune cose che puoi fare per contrastarli. Parlando apertamente di come ti senti, prendendoti cura di te stessa e imparando ad accettare e pianificare consapevolmente la prossima fase della tua vita, puoi tenere sotto controllo le tue emozioni. Esercizio fisico, sauna, un nuovo hobby o la scelta di biancheria da notte di qualità: anche piccoli cambiamenti ti faranno sentire più equilibrata, bella ed energica durante la menopausa. Perché la menopausa non è la fine, ma un nuovo inizio: a livello ormonale, fisico e psichico.
Scopri altri articoli interessanti del blog: