Far asciugare i vestiti in camera da letto: un’abitudine dannosa o innocua?
Se, nelle giornate fredde e piovose, il balcone non offre uno spazio adatto per far asciugare il bucato, posizionare un piccolo stendibiancheria vicino al letto può essere un’alternativa. Ma per quanto possa sembrare innocuo, far asciugare la biancheria in camera da letto può influire negativamente sul clima della stanza e sulla tua salute. Il motivo? Gli indumenti umidi rilasciano molta acqua nell’aria durante l’asciugatura e questo può avere delle conseguenze. Nell’articolo scoprirai come mantenere un ambiente sano in cui dormire anche quando ci sono i vestiti appena lavati sullo stendino.
di CALIDA
17 settembre 2025•3 min. di lettura

Asciugare la biancheria in camera: rischio di umidità, muffa e aria poco sana.
Indice dei contenuti
L’essenziale in breve
La biancheria bagnata aumenta l’umidità nell’aria della camera da letto e, di conseguenza, il rischio che si formino muffe.
Chi non ha alternative dovrebbe arieggiare regolarmente la stanza e assicurarsi che ci sia una temperatura di almeno 18 °C.
Stendere il bucato in camera da letto è più sicuro se si seguono alcuni accorgimenti, ad esempio disporre correttamente i vestiti sullo stendibiancheria.
Scegliere la camera da letto per far asciugare la biancheria non è sempre una buona idea
A seconda del materiale e del tipo di centrifuga effettuata, i vestiti appena lavati spesso possono contenere anche diverse centinaia di millilitri d’acqua. Se li stendi in camera da letto dopo il lavaggio, man mano che si asciugano l’umidità evapora e finisce nell’aria della stanza. Una conseguenza frequente è che l’umidità dell’aria arriva a superare il 50-60% consigliato. Tale percentuale non solo aumenta il rischio che si formino muffe, ma il bucato si asciuga più lentamente e, nei casi peggiori, assume un cattivo odore.
La situazione diventa particolarmente critica nelle stagioni in cui le temperature scendono e le finestre vengono aperte meno a causa del freddo: l’umidità rimane così all’interno, mentre l’aria fredda assorbe ancora meno acqua dai vestiti bagnati.
L’umidità si deposita quindi su finestre, pareti e dietro ai mobili di grandi dimensioni, dove a lungo andare possono formarsi spore di muffa che a loro volta possono scatenare disturbi respiratori o allergie, i quali potrebbero passare inosservati per tanto tempo, soprattutto di notte. Ecco perché far asciugare i vestiti nella camera da letto di soggetti sensibili, bambini o persone asmatiche è proprio da evitare.

Non ci sono altre possibilità? Ecco come far asciugare la biancheria in camera da letto nel modo corretto
A volte non ci sono alternative, ad esempio se non hai un balcone, i vestiti in soggiorno danno fastidio o in bagno non c’è un termosifone. In questo caso, l’umidità deve uscire dalla stanza il più velocemente possibile.
Garantire un tasso ridotto di umidità nell’aria arieggiando con regolarità
Arieggiare è necessario quando si fa asciugare il bucato in camera da letto. Posiziona lo stendibiancheria il più vicino possibile a una finestra e aprila almeno tre volte al giorno per 5-10 minuti, in modo da far uscire l’aria umida. Assicurati di creare corrente aprendo sempre una finestra sul lato opposto. Arieggiare aprendo la finestra a ribalta non è sufficiente!
Consiglio extra: poiché la sudorazione e la respirazione durante la notte fanno aumentare ulteriormente l’umidità nell’aria, puoi far asciugare gli indumenti in camera da letto di giorno e poi spostarli in un’altra stanza prima di andare a dormire.
Non tenere la temperatura della stanza troppo bassa in inverno
Affinché l’aria della stanza assorba davvero l’umidità dei tuoi panni, dovresti assicurarti anche in inverno che in camera da letto ci sia una temperatura di 18-20°C, anche se preferisci dormire al fresco. Ad ogni modo, la biancheria da notte traspirante di CALIDA in cotone biologico o TENCEL™ assicura una temperatura gradevole ed evita la sudorazione notturna.
Consiglio extra: se vuoi fare a meno dell’asciugatrice anche in inverno, dovresti accendere il riscaldamento un po’ più spesso in modo da mantenere una temperatura adeguata nelle stanze. Ma non dimenticarti di riabbassarlo quando apri le finestre per arieggiare, così risparmierai energia!
Stendere correttamente la biancheria per un’asciugatura più rapida
Anche il modo in cui stendi influisce su quanto rimane umida la biancheria (e di conseguenza la camera da letto). Segui questi consigli:
Lascia uno spazio sufficiente tra un indumento e l’altro, in modo che l’aria possa circolare.
Appendi i capi più pesanti, come asciugamani o jeans, alternandoli ad altri più leggeri e sottili.
Posiziona lo stendino vicino a una finestra o a una certa distanza dal termosifone in modo che la biancheria si asciughi più rapidamente.
Conclusione
Far asciugare il bucato in camera da letto non è necessariamente dannoso, ma una temperatura bassa nella stanza e una ventilazione insufficiente possono creare un microclima non salutare. Aspetto che, a sua volta, spesso compromette la qualità del sonno. Arieggiando con regolarità, mantenendo una temperatura moderata e posizionando correttamente lo stendibiancheria in camera da letto, il bucato si asciuga più velocemente e si riduce il rischio che si formino muffe. Inoltre, scegliendo pigiami di alta qualità in materiali naturali, potrai goderti un sonno gradevole e notti riposanti in ogni stagione dell’anno.
Scopri altri articoli interessanti del blog: